Le domande che vengono rivolte più di frequente ai nostri operatori.
1) Qualunque cittadino può accedere all’assistenza domiciliare fornito dal PAS WELFARE?
Sì, tutti i cittadini possono accedere all’assistenza domiciliare PAS Welfare.
2) Quali prestazioni eroga il PAS WELFARE?
Le prestazione erogate da PAS WELFARE sono:
- Assistenza socio-sanitaria diretta alla persona a domicilio;
- Servizi infermieristici a domicilio;
- Servizi fisioterapici a domicilio;
- Servizi di medici specializzati a domicilio (Logopedista, Podologo, Geriatra ecc);
3) Come si può attivare il servizio?
Il servizio viene attivato richiedendolo al centralino dedicato al numero 055 256600.
4) Il servizio PAS WELFARE offre anche prestazioni medico specialistiche?
Sì, il servizio PAS WELFARE offre servizi di Trattamenti di Podologia, Trattamenti di Logopedia, Consulenza Angiologica, Holter, Visita cardiologica + ECG, Visita Chirurgica, Visita Dermatologica, Visita Gastroenterologica, Visita Geriatrica, Visita Neurologica, Visita Oculistica, Visita Ortopedica, Visita Otorinolaringoiatria, Visita Urologica, Visita Ginecologica.
5) È possibile fare la fisioterapia a domicilio?
La fisioterapia a domicilio è finalizzata all’adattamento al proprio domicilio dell’utente che presenta recente disabilità (per es. dopo un ricovero ospedaliero) e/o all’addestramento del cosiddetto “caregiver” (familiare, assistente) all’aiuto nelle attività di assistenza e mobilizzazione (passaggi letto-carrozzina, mobilizzazione preventiva dei pazienti allettati). Un breve trattamento fisioterapico domiciliare può integrare quello intrapreso in ospedale dopo un intervento (es. protesi d’anca) o evento invalidante.
6) Qual è la frequenza degli interventi del fisioterapista e dell’infermiere?
La frequenza degli interventi non è stabilita a priori, ma viene definita sulla base della valutazione dei bisogni effettuata dal fisioterapista nella prima visita, che comporta una rilevazione del grado di autonomia dell’individuo e della possibilità della famiglia di farsi carico dell’assistenza. Il tipo di prestazioni, la loro frequenza, la durata dell’assistenza sono inoltre strettamente correlati agli obiettivi di cura definiti.
7) Cosa succede se il malato assistito a domicilio viene ricoverato in ospedale?
Nel caso di ricovero ospedaliero, l’utente deve informare il Centralino che provvederà a interrompere il servizio e ad avvertire gli operatori coinvolti. L’assistenza a domicilio potrà riprendere immediatamente al rientro del paziente a casa.
8) Quanto costano le prestazioni di assistenza socio-sanitaria a domicilio?
Anche a domicilio vengono praticate tariffe sociali secondo le linee guida della Fondazione PAS. Alcuni esempi:
- Prestazioni per assistenza di base a partire da 14.00€ ad intervento,
- Prestazioni infermieristiche a partire da 15.00€ ad intervento.
9) Ci sono categorie che hanno diritto a sconti?
Sì, i soci e i volontari Humanitas Firenze, Scandicci, Firenze Nord, Croce Azzurra e Fratellanza Popolare San Donnino hanno diritto ad un tariffario scontato.
10) Quali giorni vengono effettuati i servizi?
I servizi socio-sanitari vengono effettuati 7 giorni su 7, Così come le assistenze notturne. I servizi medici vengono effettuati previa prenotazione dal lunedì al venerdì.
11) Quanto tempo è necessario per l’attivazione di un servizio?
I tempi di attivazione vengono normalmente contenuti entro le 48 ore successive alla conferma della richiesta di un servizio.
12) Pas Welfare offre anche il servizio badanti?
Il progetto fornisce assistenti temporanei per sostituzione ed integrazione della badante familiare abituale per eventuali periodi di ferie o indisponibilità. Collabora inoltre con il progetto PRONTO BADANTE della Regione Toscana per l’avvio di nuove assistenze.